
Francesco Arcuri
ABOUT
Artista audiovisivo sperimentale e polistrumentista, utilizza strumenti musicali sia classici che non convenzionali, spaziando dal mondo del sound design, dei campioni e dell'elettronica alla manipolazione di vecchi oggetti e apparecchi sonori.
Collabora con diversi artisti, sia in studio che dal vivo, tra cui Ludovico Einaudi, Vinicio Capossela, Alessandro Mannarino, Francesca Michielin, Pacifico.
Dal 2006 al 2012 ha lavorato per SKY (Cinema, Sport e Promo) come consulente musicale e compositore, attraverso Vision s.r.l. e la cooperativa La Cosa. Saltuariamente ha collaborato anche con Mediaset, RAI, La7, All Music, Mtv e diverse realtà multimediali.
Ha composto dei brani per le collane di DVD promosse dalla Gazzetta Dello Sport (Milan Campione D'Europa, Il Grande Rugby, AS Roma Come Noi Nessuno Mai).
In ambito video sperimenta nel campo dell'animazione digitale contaminandola con tecniche analogiche, come la stop motion, il collage, il disegno, la manipolazione di vecchie pellicole 8mm.
Ha realizzato cortometraggi, videoclip (tra cui Deija di Alessandro Mannarino, il visualizer di Nuvole Bianche di Ludovico Einaudi, i visual per Alan Clark dei Dire Straits), progetti audiovisivi di vario tipo, tra cui la collaborazione con il Comune di Roma e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali per le mostre "RA-TA-TA-TA BANG BANG! Si gioca" al Museo Delle Mura e "Per Gioco" a Palazzo Braschi, per la Collezione del Giocattolo Antico di Roma. Ha realizzato i visual dello spettacolo teatrale “Amici Fragili" di Federico Buffa.
In ambito teatrale ha realizzato le musiche per diverse compagnie ed è stato musicista dal vivo per alcuni spettacoli di Paolo Rossi, per i reading del poeta Vincenzo Costantino Cinaski e con la band La Fonomeccanica per gli spettacoli di Massimiliano Loizzi (Mercanti di Storie).

E' anche produttore artistico all'interno dell'etichetta Lapilla Records.
Ha frequentato a Bologna il corso di Laurea DAMS con indirizzo musicale, integrandolo a livello pratico con vari corsi di formazione: nel 2004 consegue il diploma di "Compositore di musica per la multimedialità - specializzato in tecnologie informatico-musicali" promosso da Ecipar Bologna Scarl, cofinanziato dalla Provincia di Bologna e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Nel 2005 segue il Corso di Specializzazione in "Tecniche audio per la post-produzione audiovisiva" gestito da Irecoop Lombardia Soc.Cooperativa, in collaborazione con La Cosa S.r.l. e promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Lombardia. Nello stesso anno porta a termine il corso di "Cinematografia digitale: ricerca e sviluppo della formazione in Lombardia" promosso da SIAM, Regione Lombardia e Fondazione Scuola Nazionale di Cinema/CentroSperimentale di Cinematografia.
Follow me on Twitter
Follow me on Flicker